News

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit.

POLITICA PER LA PARITÀ DI GENERE E COLLEGATE

16/05/2024

 Luoghi Comuni Società Cooperativa Sociale ONLUS Sede Legale Via Aldo Moro n. 4 08010 Birori (NU)

Sede Amministrativa Via Cottolengo n. 9 08015 Macomer (NU) Tel. 0785 748214

Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 MISSION E VISIONE STRATEGICA

Luoghi Comuni Società Cooperativa Sociale ONLUS, cooperativa sociale di tipo A, dal 1996, anno in cui ci siamo costituiti, opera per la realizzazione di servizi socio educativi principalmente rivolti a minori, giovani e famiglie.

Essere Cooperativa Sociale significa adottare un modello di Impresa capace di garantire democraticità e partecipazione, realizzando sul piano organizzativo l’interazione tra l’organizzazione interna del lavoro e gli obiettivi che muovono la nostra azione sul territorio; la Cooperativa si configura nel contempo come luogo di lavoro e come laboratorio di elaborazione culturale.

La missione della nostra Cooperativa ai sensi della legge 381 art. 1, è quella di promuovere il benessere del territorio e perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’interesse generale dei cittadini, oltre che favorire e sviluppare opportunità occupazionale nel territorio

Ci impegniamo a promuovere attività e interventi che favoriscono lo sviluppo di rapporti egualitari e solidali tra gli individui e di una cultura realmente partecipativa, con un’attenzione particolare ai soggetti deboli sul piano sociale, culturale, economico, politico, fisico e psicologico.

 

IL PERCORSO VERSO LA PARITÀ DI GENERE

Con l’obiettivo di svolgere al meglio la propria missione e in coerenza con la visione strategica, Luoghi Comuni Società Cooperativa Sociale ONLUS ha deciso di adottare un Sistema di Gestione per la Parità di Genere (SGPG) conforme alla UNI/PdR125:2022, quale valido strumento per assicurare la parità di genere relativa alla presenza e alla crescita professionale delle donne, valorizzando la cultura inclusiva e l’attivazione di processi in grado di sviluppare l’empowerment femminile.

Il conseguimento della certificazione per Luoghi Comuni Società Cooperativa Sociale ONLUS rappresenterà solo il primo tassello di un percorso d’implementazione delle politiche di parità di genere, nell’ottica del miglioramento e della promozione dell’uguaglianza di genere. La certificazione, infatti, ha l’obiettivo di accompagnare e incentivare l’organizzazione ad adottare policy idonee a ridurre il divario di genere con i conseguenti benefici per il benessere del personale, oltre agli impatti reputazionali ed etici.

I PRINCIPI ISPIRATORI

I Principi fondamentali alla base della Politica per la Parità di Genere di Luoghi Comuni Società Cooperativa Sociale ONLUS, sono:

  • IMPARZIALITÀ E INCLUSIVITÀ
  • CORRETTEZZA E TRASPARENZA
  • VALORIZZAZIONE DEL PERSONALE
  • TUTELA DELLA PERSONA
  • CONTRASTO AD OGNI FORMA DI VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE

L’attenzione con la quale Luoghi Comuni Società Cooperativa Sociale ONLUS concentra i propri impegni, affinché il proprio SGPG soddisfi i requisiti specificati nella UNI/PdR 125:2022, è ispirato - in linea con la Strategia per la parità di genere 2020-2025 definita dall’Unione Europea - al perseguimento dei seguenti obiettivi:

  • aumento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro;
  • riduzione del divario retributivo e pensionistico fra uomini e donne, anche per combattere la povertà femminile;
  • promozione della parità tra uomo e donna nel processo decisionale;
  • contrasto agli stereotipi, alla violenza di genere e protezione e sostegno alle vittime

L’IMPEGNO DELLA DIREZIONE

Per favorire il raggiungimento dei principi e degli obiettivi enunciati la Direzione di Luoghi Comuni Società Cooperativa Sociale ONLUS ritiene fondamentale la continua adozione del SGPG al fine di sviluppare un modello organizzativo che promuova la parità di genere e valorizzi l’equità e l’inclusività.

Luoghi Comuni Società Cooperativa Sociale ONLUS si impegna:

  • ad adottare strumenti per prevenire ogni forma di discriminazione di genere e per contrastare qualsiasi atto lesivo della dignità del personale, indipendentemente dal ruolo ricoperto e dal livello di responsabilità;
  • a valorizzare le diversità in ogni processo aziendale: dalla ricerca e selezione delle risorse umane all’accesso alla formazione, dalla definizione delle politiche retributive alla valutazione delle performance e all’attribuzione dei sistemi premianti, dalla selezione dei fornitori all’erogazione dei servizi/ fornitura dei prodotti;
  • a sostenere il welfare familiare dei propri dipendenti attraverso modalità di lavoro (smart working, part time, orari di lavoro flessibili) tali da favorire la conciliazione tra attività professionale e vita privata;
  • a favorire azioni di informazione, sensibilizzazione, engagement del personale sui temi delle pari opportunità e dell’empowerment femminile, evitando stereotipi e promuovendo la visibilità del contributo femminile;
  • a promuovere una comunicazione, anche attraverso attività di marketing e pubblicità, che dichiari in modo trasparente la volontà di conseguire la parità di genere e valorizzare la diversità e supportare l’empowerment femminile.

 POLITICHE SPECIFICHE SULLA PARITÀ DI GENERE

Si tratta di politiche più specifiche sulla parità di genere e che forniscono gli input necessari per formulare il Piano Strategico per la parità di genere e per individuare, sviluppare e attuare le procedure specificamente dedicate alla parità di genere, in base al contesto di riferimento dell’organizzazione.

Le policy per la parità di genere, sviluppate in relazione alla politica, sono relative ai temi del Piano strategico:

  1. Selezione ed assunzione (recruitment)
  2. Gestione della carriera
  3. Equità salariale
  4. Genitorialità, cura
  5. Conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance)
  6. Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro

Nello specifico, gli impegni assunti da Luoghi Comuni Società Cooperativa Sociale ONLUS sono:

Selezione ed assunzione (recruitment)

I processi di gestione e sviluppo delle risorse umane quali selezione, condizioni generali di contratto, on-boarding neutrali, valutazioni prestazionali prestano attenzione all’inclusione, all’integrazione e alla parità di genere.

Gestione della carriera

Si presta attenzione ai Meccanismi di analisi del Turnover in base al genere; partecipazione di entrambi i sessi a percorsi di formazione e di valorizzazione, inclusi corsi sulla leadership; rispetto della parità di genere e dei principi di inclusione, nei processi di mobilità interna e di successione a posizioni manageriali; protezione del posto di lavoro e garanzia di mantenimento del medesimo; livello retributivo nel post-maternità; tutela dell’ambiente di lavoro, con particolare riferimento ed episodi di molestie o mobbing

Equità salariale

Equità retributiva per medesimo livello e parità di competenze; garanzia del medesimo livello retributivo nel post-maternità; promozione di donne; corresponsione del salario variabile in maniera equa, rendendo note ai lavoratori e alle lavoratrici le procedure e i criteri seguiti nell’attuazione delle politiche retributive per quel che riguardala parte variabile del salario.

Genitorialità, cura

Mantenimento di benefits e iniziative che valorizzino l’esperienza della genitorialità come momento di acquisizione di nuove competenze a favore della persona e dell'organizzazione e che tutelino la relazione tra persona e azienda prima, durante e dopo la maternità/paternità

Conciliazione dei tempi vita-lavoro (work-life balance)

Presenza di policy, anche attraverso la certificazione Family Audit, dedicate alla tutela della maternità/ paternità e servizi per favorire la conciliazione dei tempi di vita personale e lavorativa. Rafforzare e attuare le politiche di conciliazione presenti nel CCNL di riferimento, e prevederne altre che le integrino.

Attività di prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro

Presenza di referenti (Comitato Guida Del SGPG) e prassi aziendali a tutela dell’ambiente di lavoro, con particolare riferimento ed episodi di molestie o mobbing.

 

 

MONITORAGGIO E ATTUAZIONE DELLA POLITICA

La Politica generale sulla parità di genere e quella collegata, nel quadro più ampio delle linee programmatiche dell’organizzazione, prevede, ai fini di valutarne l’idoneità e la necessità di effettuare modifiche o integrazioni, congiuntamente al Comitato Guida per la Parità di Genere, la definizione e il Riesame periodico degli obiettivi sulla parità di genere.

DIFFUSIONE DELLA POLITICA

La politica sulla parità di genere è comunicata e diffusa a tutto il personale e alle parti interessate mediante la comunicazione interna e la pubblicazione sul sito istituzionale.

 Prot. 00 del 16/05/24

 OGGETTO: Nomina Comitato Guida

Visto il decreto legislativo dell’11 aprile 2006, n. 198, recante “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246” e in particolare l’art 46 bis che istituisce un sistema della certificazione della pari- tà di genere;

Visto il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio dell’Unione Europea del 13 luglio 2021, che mira a trasfor- mare l’Italia in un sistema paese più sostenibile, più resiliente e meglio preparato ad af- frontare le sfide e le opportunità della transizione ecologica e digitale con lo scopo di promuovere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese;

Vista la Misura 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del la- voro e sostegno all’occupazione”, Investimento 1.3 “Sistema di certificazione della pa- rità di genere” del PNRR che definisce un Sistema nazionale di certificazione della pari- tà di genere che accompagni e incentivi le imprese ad adottare policy adeguate a ridur- re il gap di genere in tutte le aree maggiormente "critiche" (opportunità di crescita in azienda, parità salariale a parità di mansioni, politiche di gestione delle differenze di genere, tutela della maternità);

Vista la “Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026”, presentata dal Ministro per le pari opportunità e la famiglia al Consiglio dei ministri il 5 agosto 2021, che costituisce una delle linee di impegno del Governo in attuazione del Piano naziona- le di ripresa e resilienza;

Visto il Decreto 29 aprile 2022 della Presidenza del Consiglio dei ministri Dipar- timento per le Pari Opportunità, pubblicato sulla GURI del 1° luglio, che definisce che i parametri minimi per la certificazione della parità di genere nelle imprese sono quelli definiti dalla UNI/PdR 125:2022;

Visto la Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022 “Linee guida sul sistema di ge- stione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni” (di seguito PdR) che ha l’obiettivo di avviare un percorso sistemico di cambiamento culturale nelle organizzazioni al fine di raggiunge- re una più equa parità di genere, superando la visione stereotipata dei ruoli, attivando i talenti femminili per stimolare la crescita economica e sociale del Paese.

Considerando la volontà di Luoghi Comuni Società Cooperativa Sociale ONLUS di implementare un sistema di gestione per la parità di genere in conformità alla UNI/PdR 125:2022;

Considerando che la PdR prevede la nomina di un comitato guida per l’efficace adozione e la continua applicazione della parità di genere e, in generale, del Sistema di Gestione della Parità di Genere;

Considerando che la PdR al punto 6.1 prevede che “il comitato guida, in base al- le dimensioni dell’organizzazione, deve essere composto almeno dall’amministratore de- legato, o da un delegato dalla proprietà, e dal direttore del personale, o altra figura equiva- lente”;

Rilevato che i compiti demandati al Comitato richiedono che i componenti sia- no dotati di requisiti di professionalità, esperienza, attitudine, e devono possedere:

  • adeguate conoscenze nelle materie di competenza del Comitato Guida;
  • adeguate attitudini, intendendo per tali le caratteristiche personali, relazio- nali e motivazionali

si decide

  1. di istituire presso Luoghi Comuni Società Cooperativa Sociale ONLUS il Comitato Guida (di seguito “Comitato”) per le pari opportunità, la valorizzazione del be- nessere di chi lavora e contro le discriminazioni in conformità alle prescrizioni della PdR;
  2. di nominare, quali componenti del Comitato:
    • Rossana Salis Presidente (Legale Rappresentante e Coordinatrice Servizi)
    • Antonietta Mele (Responsabile Gestione Risorse Umane)
  3. che il Comitato resta in carica - a decorrere dal presente atto - per tre anni, rin- novabili;
  4. che il Comitato risponde e riporta direttamente all’organo amministrativo di Luoghi Comuni Società Cooperativa Sociale ONLUS;
  1. che il Comitato persegue gli obiettivi definiti dalla PdR di seguito riportati:
  • coadiuvare la Direzione nella definizione della Politica di parità di genere;
  • garantire l’efficace adozione e la continua applicazione della Politica per la parità di genere (generale e collegate);
  • formalizzare, implementare un piano strategico che definisca per ogni tema identificato dalla politica (generale e collegate) obiettivi semplici, misurabili, raggiungibili, realistici, pianificati nel tempo ed assegnati co- me responsabilità di attuazione, con il fine di favorire e sostenere lo svi- luppo di un ambiente di lavoro inclusivo che preveda valori aziendali coerenti con una cultura inclusiva;
  • collaborare con la Direzione alla revisione periodica del Sistema di Ge- stione per la Parità di Genere, e nello specifico: effettuare il monitorag- gio e l’analisi dei KPI definiti, verificare la continua congruità del piano strategico e la necessità di eventuali aggiornamenti e modifiche, anche a seguito di cambiamenti normativi significativi e di esigenze formative;
  1. che la sig.ra Antonietta Mele sia nominata Responsabile del Sistema di Gestio- ne della Parità di Genere;
  2. che il Comitato sia dotato di un budget annuo di 500 € adeguato alla persecu- zione, il raggiungimento ed il mantenimento degli obiettivi di parità di genere stabiliti;
  3. che il Comitato, entro 30 giorni dal suo insediamento, adotti un proprio regola- mento che ne disciplina il funzionamento.

Il Rappresentante legale / titolare

 

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI*
(Privacy policy ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. 196/2003)

Ti informiamo che i dati che fornirai al gestore del presente sito al momento della tua compilazione del "form contatti" (o form o form mail) disponibile sul sito stesso, saranno trattati nel rispetto delle disposizioni di cui al d.lgs. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali.

Il form contatti messo a disposizione sul sito ha il solo scopo di consentire ai visitatori del sito di contattare, qualora lo desiderino, il responsabile della Cooperativa Sociale - Luoghi Comuni, inviando tramite il suddetto form una email.

La presente informativa riguarda i dati personali inviati dall'utente visitatore al momento della compilazione del form contatti.

Ti informiamo del fatto che i dati che conferirai volontariamente tramite il form verranno tramutati in una email che eventualmente potrà essere conservata all'interno del sistema di ricezione di email utilizzato dal titolare del sito.

Questi dati non verranno registrati su altri supporti o dispositivi, nè verranno registrati altri dati derivanti dalla tua navigazione sul sito.

1. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Le finalità del trattamento dei tuoi dati sono le seguenti:

I dati da te inviati verranno utilizzati al solo scopo di poterti eventualmente ricontattare tramite i riferimenti da te lasciati tramite il form contatti per evadere eventuali tue richieste contenute nel messaggio da te inviato tramite il form contatti messoti a disposizione sul sito.

2. NATURA DEI DATI TRATTATI E MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

a. I dati personali trattati saranno esclusivamente i dati comuni strettamente necessari e pertinenti alle finalità di cui al punto 1 che precede.

b. Il trattamento dei dati personali conferiti è realizzato per mezzo delle operazioni o del complesso delle operazioni indicate all'art. 4 comma 1 lett. a) D. Lgs. 196/2003.

c. Il trattamento è svolto direttamente dal responsabile della Cooperativa Sociale - Luoghi Comuni

3. NATURA DEL CONFERIMENTO E CONSEGUENZE DEL RIFIUTO

Ricorda che non sei obbligato a conferire al gestore del sito i dati personali tramite richiesti nel form contatti.

Il conferimento dei tuoi dati tramite il form contatti è facoltativo.

Tuttavia il rifiuto al conferimento per le finalità di cui all'art. 1 determinerà l'impossibilità di contattarci tramite il form contatti messo a disposizione sul sito.

4. TITOLARE DEL TRATTAMENTO

I dati personali raccolti mediante il form contatti saranno inviati via email al responsabile della Cooperativa Sociale - Luoghi Comuni, che sarà titolare del trattamento.

5. DIRITTI DELL'INTERESSATO

Ricorda che in ogni momento potrai esercitare i diritti a te attribuiti dall'art, 7 del d.lgs. 196/2003 che riportiamo qui di seguito, scrivendo al responsabile della Cooperativa Sociale - Luoghi Comuni, tramite il form contatti.

Art. 7. del d.lgs. 196/2003

Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti

1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:

a) dell'origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L'interessato ha diritto di ottenere:

a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, oltre che pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

6. DURATA DEL TRATTAMENTO

Il trattamento avrà una durata non superiore a quella necessaria alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti.

IL PRINCIPIO ETICO, BASE DEL NOSTRO AGIRE ATTRAVERSO
  • il rispetto per la dignità della persona e dei soggetti interlocutori;
  • l’assunzione di responsabilità nei confronti di se stessi, dell’altro, della collettività;
  • il radicamento territoriale, elemento indispensabile per la conoscenza del territorio, l’integrazione con le realtà istituzionali e la rete dei servizi, la responsabilità attiva verso la comunità.
 
IL NOSTRO CODICE ETICO NASCE PER RISPONDERE A DUE ESIGENZE FONDAMENTALI
  • attualizzare, attraverso il confronto all’interno della base sociale, la Mission della Cooperativa;
  • formalizzare uno strumento in grado di presentare i nostri valori e comunicare la nostra identità, rendere trasparente il nostro modo di lavorare e i suoi principi fondatori, facilitare la comprensione di quello che siamo, contribuendo in questo modo a rendere quanto più possibile e consapevole la scelta di lavorare insieme con committenti, enti partner, operatori e operatrici, soggetti territoriali, destinatari degli interventi.
 
MISSION VISION VALORI…PRINCIPI FONDAMENTALI
La Cooperativa nel perseguire la Mission per il proprio agire si ispira ai valori, che finalizzano le attività e i comportamenti della Cooperativa e che rispecchiano i principi ispiratori dell’operato della Cooperativa, la sua utilità sociale è il suo valore che significa lavorare senza avere come scopo il lucro e con l’intento di raggiungere un obiettivo realizzabile.
La Cooperativa ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini.
In tal senso, la cooperativa è un soggetto politico, sociale, culturale e professionale che intende agire per il cambiamento delle condizioni e delle relazioni sociali in ambito regionale, per il miglioramento della qualità della vita.
La Cooperativa si impegna a promuovere attività e interventi che favoriscano lo sviluppo di rapporti egualitari e solidali tra gli individui e di una cultura realmente partecipativa, con un’attenzione particolare ai soggetti deboli sul piano sociale, culturale, economico, politico, fisico e psicologico.
 
PRINCIPIO DELLA TRASPARENZA ED EFFICIENZA
Agiamo attraverso la qualità del lavoro svolto con l’onestà e la correttezza dei comportamenti e delle comunicazioni sia all’interno che all’esterno della nostra Cooperativa; con franchezza e senso di responsabilità qualunque sia il nostro ruolo o la nostra posizione.
L’utente ha diritto ad un Servizio efficiente ed efficace, gestito attraverso la pianificazione di risorse umane e materiali, organizzative e formative e l’adozione di opportuni strumenti di monitoraggio; ha inoltre diritto ad essere informato sugli standard di qualità definiti dall’ente gestore.
 
PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ
Si manifesta innanzitutto con il rispetto per le persone. La mutualità cooperativa non è solo un modo per produrre e distribuire la ricchezza: alla base di ogni relazione o transazione tra soggetti socio-economici esistono sempre rapporti umani.
La solidarietà è un valore che si realizza tra individui. Sono essi gli unici protagonisti, responsabili e beneficiari del principio di solidarietà, anche se per manifestarla si avvalgono di strumenti e organizzazioni, come le cooperative, le associazioni o altre forme di aggregazione. L’attenzione alla persona è intesa come attenzione al singolo e condivisione dei suoi bisogni; infatti le persone cui rivolgiamo maggior attenzione sono i soggetti
svantaggiati.
 
PRINCIPIO DI DEMOCRAZIA
I soci della cooperativa regolano i rapporti interni sulla base di tale principio, considerando il pluralismo sempre un bene. La democrazia cooperativa è una democrazia rappresentativa e partecipata. La Cooperativa si impegna a promuovere al proprio interno percorsi di cittadinanza attiva e di partecipazione paritaria dei soci alla realizzazione di scopi definiti, nel rispetto delle regole statutarie e delle decisioni assunte, quali espressione del sentire comune e della volontà della maggioranza dei suoi associati. Il cooperatore decide infatti nella propria impresa, nel proprio ambito economico e sociale, con il proprio voto.
 
PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ
La Cooperativa mira a realizzare, sul piano organizzativo, la convergenza tra organizzazione interna del lavoro e gli obiettivi che muovono la nostra azione sul territorio; si configura, nel contempo, come luogo di lavoro, come laboratorio di elaborazione culturale favorendo e sviluppando opportunità occupazionale nel territorio e sviluppando relazioni tra soggetti con esperienze e professionalità diverse, per la costruzione di un tessuto sociale ricco di partecipazione e corresponsabilità. Essere presenti nella comunità e nel territorio significa ascoltarne i bisogni e i desideri di cambiamento e contribuire ad elaborare risposte complesse, non chiuse o preconfezionate, scoprendo e mettendo in moto risorse palesi e nascoste, attivando reti, collegamenti, connessioni, collaborazioni con i soggetti che compongono la comunità, siano essi istituzionali o realtà informali. E’ dall’interazione tra i gruppi e i soggetti del territorio che si genera il riconoscimento dei bisogni della comunità, che crescono ed esprimono istanze collettive di cambiamento.
 
PRINCIPIO DI GIUSTIZIA
La Cooperativa garantisce ai propri soci e collaboratori il rispetto delle pari opportunità, l’esercizio pieno e consapevole degli indispensabili diritti umani e sociali, promuovendo in essi un processo positivo finalizzato al raggiungimento di un’elevata qualità del proprio “sapere”, “saper essere”, “saper fare”. La Cooperativa sostiene la partecipazione attiva dei cooperatori alla realizzazione dei processi ideativi, organizzativi e produttivi della cooperativa, valorizzandone il lavoro intellettuale e manuale, ricercando risorse economiche, tecniche e strumentali per dare continuità lavorativa e prospettiva nel tempo. La Cooperativa stimola nei cooperatori la creatività, la professionalità, la ricerca, favorendone l’iniziativa e l’autonomia attraverso l’acquisizione di responsabilità sostenibili rispetto a cariche, ruoli e funzioni assegnate o concordate utili ai fini della Mission della Cooperativa stessa. La Cooperativa risponde ai bisogni di formazione dei cooperatori e sollecita la capacità di collaborare per il raggiungimento degli obiettivi comuni. Tutto ciò all’interno di un processo di innovazione e di valorizzazione della memoria e della coscienza della cooperativa stessa.
 
PRINCIPIO DI VALORIZZAZIONE E CRESCITA DEI SOCI
La Cooperativa garantisce ai propri soci e collaboratori il rispetto delle pari opportunità, promuovendo in essi un processo positivo finalizzato al raggiungimento di un’elevata qualità del proprio “sapere”, “saper essere”, “saper fare”, sostenendo la partecipazione attiva dei cooperatori alla realizzazione dei processi creativi, organizzativi e produttivi della stessa. Il senso di appartenenza si manifesta nella coesione, nello spirito di squadra e nella presenza di un clima interno informale e propositivo.
Quindi ogni singolo socio o collaboratore che operi per la cooperativa deve agire attraverso la qualità del lavoro che svolge, la trasparenza, l’onestà e la correttezza dei comportamenti e della comunicazione sia all’interno che all’esterno della propria impresa. Al cooperatore si richiede franchezza, spirito di giustizia e senso di responsabilità qualunque sia il suo ruolo o la sua posizione. La Cooperativa tende alla qualità delle attività svolte e alla professionalità di tutti coloro che lavorano nell’organizzazione attraverso una tensione al miglioramento continuo e la formazione permanente.

La Cooperativa Sociale Luoghi Comuni è un’organizzazione del Terzo Settore che si propone di perseguire, in modo continuativo e senza fini di lucro, l’interesse generale della comunità, la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini attraverso il miglioramento e l’implementazione dei servizi educativi resi.

La Cooperativa Sociale Luoghi Comuni intende inoltre assicurare, tramite la gestione in forma associativa dell’impresa, alla quale i soci/dipendenti prestano la propria attività lavorativa, stabilità occupazionale e migliori condizioni economiche, sociali, professionali. L’Assemblea dei Soci/lavoratori è il luogo dove si afferma il principio fondamentale della partecipazione alle scelte e agli indirizzi da dare al Consiglio di Amministrazione sulla politica commerciale e gestionale della Cooperativa, degli obiettivi raggiunti e da raggiungere, sulle responsabilità collettive e individuali, sugli strumenti di cui dotarsi per attuarli e dove si esprimono e si diffondono la valutazione del lavoro svolto dagli organismi dirigenti e non. Questo processo si sostanzia nel principio democratico del diritto di voto informato e consapevole.

La Cooperativa Sociale Luoghi Comuni si propone di affermare e sviluppare i valori fondanti della cooperazione – intesa come impresa democratica – secondo i quali uomini e donne si mettono insieme, decidono e autogestiscono i diritti e doveri all’interno della Cooperativa, costruendo un’idea nuova di Azienda Etica. Quest’idea di Etica si realizza attraverso il lavoro quotidiano, che tende a dare risposte personalizzate ai bisogni primari dei cittadini/utenti, in collaborazione e in sintonia con gli Enti Pubblici verso i quali ci proponiamo come braccio pensante e non come meri esecutori, costruendo assieme alle Associazioni e al Volontariato una rete di solidarietà che ha come obiettivo la coesione sociale, nel rispetto dei diritti umani, promuovendo le pari opportunità intese come accompagnamento al superamento degli ostacoli e delle difficoltà individuali attraverso la maturazione interiore per la realizzazione di sé nel rispetto degli altri.

La Cooperativa Sociale Luoghi Comuni si propone come soggetto dialettico per la promozione di un efficace politica sociale, prendendo in carico le richieste di legalità, di giustizia e di cittadinanza attiva che provengono da fasce deboli e marginali e da chi rappresenta una risorsa spesso non adeguatamente valorizzata.

La Cooperativa si propone una politica attenta alla soddisfazione degli stakeholders che, a vario titolo possono influenzare oppure essere influenzati dall’attività della Cooperativa (utenti, committenti, soci lavoratori, dipendenti, fornitori).

La Cooperativa ritiene gli stakeholder soggetti portatori di interessi sinergici e integrati ai propri processi operativi, pertanto sono fine e mezzo nel raggiungimento dei propri obiettivi di miglioramento e di sviluppo. La Cooperativa Sociale Luoghi Comuni ha voluto affiancare alla qualità del servizio, misurata in termini di rispetto degli obiettivi programmati e qualità delle risorse interne, la qualità della propria organizzazione e gestione dell’attività tramite la Certificazione di Qualità secondo la normativa UNI EN ISO 9001. La Certificazione di Qualità secondo la normativa UNI EN ISO 9001 rappresenta per la Cooperativa Luoghi Comuni un obiettivo da raggiungere e, al tempo stesso, un punto di partenza necessario per gestire e monitorare i singoli processi in relazione alle esigenze del committente, dell’utente, degli operatori, degli stakeholder in generale, ed un percorso di miglioramento continuo.

Gli obiettivi attraverso i quali la Direzione della Cooperativa ritiene di poter perseguire la missione aziendale si riassumono nei seguenti:

  • assumere una visione ampia del concetto di soddisfazione dell’utente, così da favorire l’esercizio pieno dei diritti a tutti i cittadini ed in particolare alle persone con “fragilità”, erogando servizi e azioni che migliorino “la qualità della vita” degli utenti e delle loro famiglie;
  • garantire la progettazione e l’erogazione del servizio rivolto all’utente nei tempi e nei modi richiesti, anche attraverso il coinvolgimento degli stessi in tutte le fasi del processo;
  • individuare, all’interno del contesto di riferimento, tutte le parti interessate che, ognuno per il proprio ambito di competenza, influenza le nostre attività, al fine di valutarne le aspettative e soddisfarne i bisogni;
  • sviluppare un’organizzazione basata sul criterio di efficienza, di efficacia ed economicità; il primo inteso come capacità di produrre il massimo rapporto tra risultato e mezzi/risorse impiegati, il secondo volto al raggiungimento con successo degli obiettivi prefissati e valutati ex post. Il concetto di economicità sintetizza la capacità della Cooperativa di utilizzare in modo efficiente i propri mezzi/risorse raggiungendo in modo efficace i propri scopi, al fine di ottenere la soddisfazione del Committente e di agire responsabilmente verso la comunità dei cittadini;
  • sviluppare un’organizzazione sempre più funzionale attraverso la chiarificazione dei ruoli e delle responsabilità, lo sviluppo di crescenti sinergie fra le funzioni della cooperativa, la garanzia del pieno rispetto dell’identità personale e professionale;
  • assumere lo sviluppo della Persona come fine ed aspetto primario della politica e gestione delle risorse umane, attraverso una gestione dei tempi e dei modi di lavoro e dei percorsi di sviluppo delle competenze professionali e di crescita individuale;
  • promuovere la tutela dei lavoratori nel rispetto di “diritti e doveri” riconosciuti dai contratti, dalla legislazione del lavoro e dei regolamenti e norme interne, nella trasparenza e nella equità di trattamento; si afferma il convinto rifiuto ad azioni che possano condurre a trattamenti discrezionali;
  • garantire trasparenza e certezza del flusso informativo che permetta a ciascuno di essere consapevole del contributo delle proprie attività al raggiungimento degli obiettivi;
  • garantire il pieno rispetto dell’identità di ogni utente, attraverso la tutela della sicurezza e della riservatezza, e la prevenzione di ogni forma di discriminazione;
  • allargare i rapporti e le collaborazioni con altre cooperative, consorzi ed altri soggetti del Terzo Settore al fine di implementare la responsabilità sociale nel territorio fra gli attori economici ed istituzionali, operando attraverso alleanze e rete sociale;
  • realizzare il monitoraggio costante delle prestazioni e dei risultati, della soddisfazione del personale e degli stakeholders, misurando il raggiungimento degli obiettivi attraverso gli indicatori definiti, al fine di garantire il miglioramento continuo.
  • valutare periodicamente l’adeguatezza della presente politica e il livello di attuazione degli obiettivi connessi, verificandone sistematicamente l’efficacia;
  • pianificare le azioni atte a migliorare servizi e processi.

 

 

La Cooperativa nasce a Macomer il 17 Dicembre 1996, da uno Spin-Off all’interno della Cooperativa Sociale di tipo B Progetto H con sede a Macomer, configurandosi come Cooperativa sociale di tipo A (ai sensi della Legge 381/91). Durante il 1997 vengono effettuate tutte le iscrizione e le richieste di autorizzazione necessarie allo svolgimento dei servizi. Nel 1998 La Cooperativa Sociale Luoghi Comuni subentra nella gestione dei servizi rivolti a minori, portati avanti fino ad allora dalla Cooperativa Progetto H.
Il pensiero nasce da un gruppo di persone provenienti da esperienze personali, professionali e socio-culturali terogenee, accomunate dall’interesse prioritario nei confronti della realtà dei minori.
Nei suoi quasi vent’anni di storia ha sviluppato e consolidato la propria esperienza professionale nell’ambito del disagio attraverso la realizzazione di attività di progettazione e/o realizzazione di interventi socio-assistenziali, socio-educativi, di animazione e formativi per il settore minori, famiglie e adulti sul territorio della regione Sardegna.
La Cooperativa, dal principio, ha evidenziato la volontà propositiva di avviare servizi di prevenzione in un’ottica di promozione e valorizzazione delle risorse umane nell’intento di avvicinare concretamente le risposte ai bisogni.
Scegliere la forma della cooperativa come ambito di impegno ed opportunità di lavoro non è stato casuale. Per i soci ha significato organizzare un’impresa che opera con una forte base ideale, ispirandosi ai principi fondamentali della cooperazione quali la solidarietà, la mutualità, il forte impegno personale nell’ambito sociale prescelto.

...E la realtà attuale

La Cooperativa è oggi portatrice di un bagaglio culturale di conoscenze e competenze, di un valore intrinseco legato all’esperienza maturata e alle risorse impiegate, che ne fanno una realtà in grado di gestire servizi specialistici, interventi mirati, progetti innovativi nelle proprie aree di specializzazione.
Partecipa attivamente alla costruzione del sistema integrato di welfare locale, in rete con altre realtà del terzo settore, enti pubblici ed istituzioni ed agenzie educative, avendo come riferimento orientamenti e modelli di gestione responsabili e consapevoli, attenti ai diritti dei soci lavoratori e degli utenti, alla qualità degli interventi,
alle risorse disponibili. La cooperativa opera nel settore della prevenzione del disagio minorile e della promozione della persona attraverso la realizzazione di servizi sociali e progetti rispondenti ai bisogni emergenti con l’ausilio dei suoi soci lavoratori e dipendenti professionalmente qualificati ed in formazione ed aggiornamento continui.