COMITATO GUIDA

COMITATO GUIDA

 Prot. 00 del 16/05/24

 OGGETTO: Nomina Comitato Guida

Visto il decreto legislativo dell’11 aprile 2006, n. 198, recante “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell’articolo 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246” e in particolare l’art 46 bis che istituisce un sistema della certificazione della pari- tà di genere;

Visto il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio dell’Unione Europea del 13 luglio 2021, che mira a trasfor- mare l’Italia in un sistema paese più sostenibile, più resiliente e meglio preparato ad af- frontare le sfide e le opportunità della transizione ecologica e digitale con lo scopo di promuovere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese;

Vista la Misura 5 “Inclusione e coesione”, Componente 1 “Politiche attive del la- voro e sostegno all’occupazione”, Investimento 1.3 “Sistema di certificazione della pa- rità di genere” del PNRR che definisce un Sistema nazionale di certificazione della pari- tà di genere che accompagni e incentivi le imprese ad adottare policy adeguate a ridur- re il gap di genere in tutte le aree maggiormente "critiche" (opportunità di crescita in azienda, parità salariale a parità di mansioni, politiche di gestione delle differenze di genere, tutela della maternità);

Vista la “Strategia nazionale per la parità di genere 2021-2026”, presentata dal Ministro per le pari opportunità e la famiglia al Consiglio dei ministri il 5 agosto 2021, che costituisce una delle linee di impegno del Governo in attuazione del Piano naziona- le di ripresa e resilienza;

Visto il Decreto 29 aprile 2022 della Presidenza del Consiglio dei ministri Dipar- timento per le Pari Opportunità, pubblicato sulla GURI del 1° luglio, che definisce che i parametri minimi per la certificazione della parità di genere nelle imprese sono quelli definiti dalla UNI/PdR 125:2022;

Visto la Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022 “Linee guida sul sistema di ge- stione per la parità di genere che prevede l’adozione di specifici KPI inerenti alle Politiche di parità di genere nelle organizzazioni” (di seguito PdR) che ha l’obiettivo di avviare un percorso sistemico di cambiamento culturale nelle organizzazioni al fine di raggiunge- re una più equa parità di genere, superando la visione stereotipata dei ruoli, attivando i talenti femminili per stimolare la crescita economica e sociale del Paese.

Considerando la volontà di Luoghi Comuni Società Cooperativa Sociale ONLUS di implementare un sistema di gestione per la parità di genere in conformità alla UNI/PdR 125:2022;

Considerando che la PdR prevede la nomina di un comitato guida per l’efficace adozione e la continua applicazione della parità di genere e, in generale, del Sistema di Gestione della Parità di Genere;

Considerando che la PdR al punto 6.1 prevede che “il comitato guida, in base al- le dimensioni dell’organizzazione, deve essere composto almeno dall’amministratore de- legato, o da un delegato dalla proprietà, e dal direttore del personale, o altra figura equiva- lente”;

Rilevato che i compiti demandati al Comitato richiedono che i componenti sia- no dotati di requisiti di professionalità, esperienza, attitudine, e devono possedere:

  • adeguate conoscenze nelle materie di competenza del Comitato Guida;
  • adeguate attitudini, intendendo per tali le caratteristiche personali, relazio- nali e motivazionali

si decide

  1. di istituire presso Luoghi Comuni Società Cooperativa Sociale ONLUS il Comitato Guida (di seguito “Comitato”) per le pari opportunità, la valorizzazione del be- nessere di chi lavora e contro le discriminazioni in conformità alle prescrizioni della PdR;
  2. di nominare, quali componenti del Comitato:
    • Rossana Salis Presidente (Legale Rappresentante e Coordinatrice Servizi)
    • Antonietta Mele (Responsabile Gestione Risorse Umane)
  3. che il Comitato resta in carica - a decorrere dal presente atto - per tre anni, rin- novabili;
  4. che il Comitato risponde e riporta direttamente all’organo amministrativo di Luoghi Comuni Società Cooperativa Sociale ONLUS;
  1. che il Comitato persegue gli obiettivi definiti dalla PdR di seguito riportati:
  • coadiuvare la Direzione nella definizione della Politica di parità di genere;
  • garantire l’efficace adozione e la continua applicazione della Politica per la parità di genere (generale e collegate);
  • formalizzare, implementare un piano strategico che definisca per ogni tema identificato dalla politica (generale e collegate) obiettivi semplici, misurabili, raggiungibili, realistici, pianificati nel tempo ed assegnati co- me responsabilità di attuazione, con il fine di favorire e sostenere lo svi- luppo di un ambiente di lavoro inclusivo che preveda valori aziendali coerenti con una cultura inclusiva;
  • collaborare con la Direzione alla revisione periodica del Sistema di Ge- stione per la Parità di Genere, e nello specifico: effettuare il monitorag- gio e l’analisi dei KPI definiti, verificare la continua congruità del piano strategico e la necessità di eventuali aggiornamenti e modifiche, anche a seguito di cambiamenti normativi significativi e di esigenze formative;
  1. che la sig.ra Antonietta Mele sia nominata Responsabile del Sistema di Gestio- ne della Parità di Genere;
  2. che il Comitato sia dotato di un budget annuo di 500 € adeguato alla persecu- zione, il raggiungimento ed il mantenimento degli obiettivi di parità di genere stabiliti;
  3. che il Comitato, entro 30 giorni dal suo insediamento, adotti un proprio regola- mento che ne disciplina il funzionamento.

Il Rappresentante legale / titolare